Visualizza la playlist del progetto Studiare e formarsi in Toscana, scegli la strada giusta per te. Potrai trovare tanto materiale utile per scegliere la scuola più adatta alle tue esigenze.
Ti consiglio di visionarlo insieme ad un adulto e contattami se hai voglia di avere informazioni personalizzate per il tuo percorso di orientamento.
Cos’è l’orientamento
Come si fa a scegliere la scuola giusta?
La scelta della scuola superiore è un momento importante.
Scegliere con il pensiero di “non dover sbagliare” può essere un pressione eccessiva. Perché non provare a cambiare prospettiva?
Se pensiamo che la nostra decisione debba essere giusta o sbagliata vivremo sentimenti di ansia e preoccupazione e la scelta diventerà solo una scocciatura di cui liberarsi il prima possibile.
Per scegliere la scuola superiore in modo efficace e coinvolgente dobbiamo muoverci in 2 direzioni:
Gestire il rischio
Se la scuola che scegliamo è quella giusta lo possiamo sapere solo dopo il nostro diploma di quinta. Quello che invece possiamo fare prima è:
- conoscere i rischi a cui andremo incontro;
- pensare a come affrontarli se dovessero concretizzarsi.
Per conoscere i rischi e conoscere come affrontarli dobbiamo farci aiutare dalla curiosità.
Usare la curiosità
La curiosità, semplice e spontanea, è tutto quello che ci serve. Una sana energia che ci porti ad esplorare noi stessi ed il mondo (scolastico) che ci aspetta.
Per affrontare il mondo con curiosità bisogna anche farsi aiutare dagli adulti che ci devono incentivare ad andare ad esplorare anche quelle scuole che apparentemente sembrano lontane dai nostri interessi, ma che potrebbero riservarci delle sorprese.
Esplorare sé stessi
Per esplorare sé stessi, durante un percorso di orientamento per la scelta della scuola superiore, dobbiamo muoverci nelle seguenti direzioni:
- Capire come ci comportiamo di fronte all’indecisione;
- Capire cosa ci aspettiamo dalla scuola;
- Conoscere i nostri punti di forza e di debolezza.
Capire come ci comportiamo di fronte all’indecisione
Cosa ti aspetti dalla scuola superiore?
Conoscere i nostri punti di forza e di debolezza
Esplorare l’ambiente (offerta formativa delle scuole)
Non possiamo conoscere i rischi che ci aspettano nella scuola superiore se non conosciamo le caratteristiche di ogni indirizzo di studio.
Per farlo è necessario partecipare a tutte le attività che le scuole superiori ci offrono in periodo di orientamento:
- Open-day
- Lezioni aperte
- Microstage
- Presentazioni organizzate
Hai le idee più chiare?
Bene, ora hai sicuramente molte informazioni in più per fare la tua scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Se vuoi avere qualche consiglio personalizzato per la tua scelta contattami, possiamo parlarne insieme e trovare il percorso che ti sta aspettando.